Una polveriera ancora umida
La scena dell’omicidio appare in filigrana come l’ultimo atto di un fatale linciaggio con mancata impiccagione. Al centro sta un boia in divisa da poliziotto, sprovvisto, suo malgrado, di una forca o di un albero a cui appendere il malcapitato: e quindi George Floyd viene soffocato dal boia che per quasi nove minuti gli tiene il ginocchio sul collo e, con noncuranza, ha la mano sinistra in tasca, mentre tre colleghi presidiano e assicurano l’ordine pubblico contro gli astanti indignati. Un linciaggio alla spicciolata, in presenza di alcune persone ostili al boia, e non più, come un tempo, di una folla di linciatori assetati di sangue. La scena è stata ripresa e ha fatto il giro del mondo.
Negli Usa gli antichi soprusi si legano ai nuovi, gli omicidi della polizia corrono sotto traccia con i morti di pandemia, l’indignazione di fronte alle angherie e alle disuguaglianze va intensificandosi e a fine maggio sfocia in vaste rivolte e dimostrazioni urbane. È la più ampia ondata di sollevazioni dopo gli anni Sessanta ed è scatenata dall’omicidio di George Floyd a Minneapolis, una delle dieci città più vivibili degli Stati Uniti.
George Floyd, afroamericano, era uno dei quasi 40 milioni di individui rimasti senza lavoro né salario, né assicurazione sanitaria, né assistenza pubblica a seguito del Covid-19. Floyd era stato recentemente licenziato dal suo posto in un supermercato. Il corpo del reato che ha portato al fermo di Floyd è una sua banconota da 20 dollari che il cassiere di un negozio ha sospettato essere falsa. A fronte di una banconota sospetta la polizia lo ha arrestato. Questo è uno dei tanti omicidi di routine da parte delle polizie locali.
Negli Stati Uniti le forze di polizia dipendono in gran parte dai poteri locali e in particolare dal sindaco. Si tratta di circa 800.000 agenti, di cui il 13,3 % afroamericani (in linea con la loro incidenza demografica), e soltanto il 12 % donne. Dunque, si tratta di una rete organizzativa capillare e con forti legami conservatori, a schiacciante predominanza maschile: impiegati municipali remunerati convenientemente e dotati del potere di sparare e di arrestare, mentre le polizie federali contano circa 120.000 effettivi. Nei 233 anni che ci separano dal varo della Costituzione degli Stati Uniti, così come non è ancora stata approvata una legge federale contro il linciaggio, non si è trovata l’occasione di stabilire un protocollo federale per il reclutamento, i criteri di selezione e di formazione, i limiti degli interventi delle polizie locali e la rendicontazione del loro operato. La combinazione di un potere federale cinicamente remoto con il dominio delle consorterie locali è il frutto bacato di una struttura decentrata nell’immensa provincia statunitense. Le polizie locali sono sorte verso la metà dell’Ottocento in formazioni sociali differenziate al Nord, al Sud e all’Ovest, ma quasi dappertutto intorno al patriziato danaroso e ci restano abbarbicate.
Prima dell’Indipendenza, nel Nord coloniale i maschi abili erano sempre reclutabili per il mantenimento dell’ordine, e ancor più per l’accaparramento di terre e per la difesa della sicurezza degli europei contro le popolazioni native. Verso la metà dell’Ottocento, quando l’immigrazione dall’Europa diventa massiccia, i poteri locali strutturano le prime forze di polizia. I penultimi immigrati devono tenere a bada gli ultimi arrivati, sicché gli anglo-sassoni sorvegliano irlandesi e tedeschi, poi questi sorvegliano russi, polacchi e italiani. Infine, nel Novecento, durante la Grande migrazione dal Sud degli ex-schiavi afroamericani (1910-1970), i gendarmi di origine europea sorvegliano strettamente i ghetti. Tuttavia dagli anni Cinquanta, grazie alle lotte per i diritti civili, si apre un varco di accesso agli afroamericani nei corpi di polizia, anche se con forti differenze tra città.
Fin dai tempi coloniali nel Sud schiavista e nei territori di confine i maschi bianchi abili erano reclutabili non soltanto contro le fughe e le insurrezioni di schiavi, ma anche contro i loro innocui assembramenti. Un bianco ordinario poteva essere amico del singolo afroamericano ma si allarmava e diventava minaccioso quando ne notava un gruppo in uno spazio pubblico. Nelle campagne del Sud le cosiddette “pattuglie schiaviste”, prima della Guerra civile, erano mobilitabili a un cenno delle autorità locali, anticipando di qualche decennio il Ku Klux Klan e le altre organizzazioni suprematiste, sorte in reazione all’abolizione della schiavitù.
Insieme con il pattugliamento, il linciaggio, sovente un linciaggio popolare bianco, è stato l’altro cardine della “legge e ordine” a sfondo razzista, un fenomeno endemico, prima nel West contro chi era etichettato come intruso e malfattore, e poi nel Sud contro gli afroamericani non più schiavi e contro altre minoranze, in un crescendo che toccò il suo picco alla fine dell’Ottocento. Durante la Grande migrazione afroamericana verso il Nord, come qui spiega Ferdinando Fasce, i riots dei bianchi contro gli insediamenti degli afroamericani in quartieri misti hanno progressivamente terrorizzato e rinchiuso gli afroamericani e le afroamericane nei ghetti. La rendita immobiliare fondata sul razzismo si è incrinata soltanto dopo le rivolte antirazziste degli anni Sessanta.
Il Tuskegee Institute ha contato 4473 linciaggi tra il 1882 e il 1968, di cui 3446 contro afroamericani, una cifra che pecca per difetto. Nel Novecento gli organi federali hanno spinto a favore della pena di morte legale per diminuire il numero dei linciaggi e mitigare la cattiva fama degli Stati Uniti in proposito; al contempo, il governo ha lasciato alle polizie locali ampio margine alle esecuzioni per le spicce sul luogo del presunto crimine. Così è andato quasi azzerandosi il numero dei linciaggi dopo gli anni Cinquanta, mentre diminuiva anche il numero delle esecuzioni capitali legali fino agli anni Settanta e poi ancora nello scorso ventennio. In compenso, aumentava il numero degli omicidi da parte delle polizie. Studiando la storia dei linciaggi lo storico Michael Pfeiffer ha scritto che i moderni eccessi razzisti delle polizie urbane del ventesimo secolo e anche dopo hanno caratteristiche da linciaggio.
Le uccisioni di uomini e donne da parte delle polizie locali statunitensi suppliscono ai linciaggi e soddisfano non solo i suprematisti bianchi in senso stretto, ma anche i difensori a oltranza della proprietà, che viene prima della vita degli altri, come argomenta qui l’articolo di Bruno Cartosio. In particolare, chi è maschio, giovane e afroamericano deve prendere continue precauzioni per evitare l’incidente, lo scontro e l’arresto con le polizie, anche per futili motivi, così come hanno sempre fatto i suoi antenati negli scorsi 350 anni. Dal canto loro, fin dall’inizio della Grande migrazione, come dimostrano le statistiche, le donne afroamericane hanno preso la via dell’emigrazione dal Sud ancor prima dei loro fratelli e mariti, al fine di sfuggire agli stupri e alle violenze dei padroni bianchi.
Anche nel Nord e nell’Ovest la vigilanza costante è d’obbligo per evitare guai con le polizie. Nel confronto con l’Europa, il reclutamento e la formazione delle forze locali negli Stati Uniti lasciano a desiderare. Contro un periodo di circa due anni di tirocinio richiesto in Europa, negli Stati Uniti bastano in media 16-20 settimane di addestramento per prendere servizio in molte polizie locali. La paga è sicura e conveniente e neppure l’omicidio intenzionale da parte di un poliziotto può diventare un reato federale.
Il degno rappresentante democratico al Congresso Hank Johnson, afroamericano e buddhista, ha un bel presentare e ripresentare il suo disegno di legge (Police Accountability Act) fin dal 2017 per rendere reati federali gli omicidi premeditati e preterintenzionali da parte di poliziotti, ma finora senza alcun successo. Inoltre, le forze di polizia statunitensi possiedono un armamento inimmaginabile per le polizie di molti altri paesi. Con il cosiddetto Programma 1033 della presidenza Clinton (1997) la linea di demarcazione tra l’armamento delle forze armate federali e quello delle polizie locali è sempre più sfocata. Il Programma 1033 ha perfezionato la collaudata consuetudine dei conferimenti gratuiti di surplus militare – comprensivo di armi da guerra – alle polizie locali. Il Programma, calcolato in 6,8 miliardi di dollari di conferimenti, è stato parzialmente interrotto sotto la presidenza Obama (2015). Con l’avvento di Trump il Programma 1033 è ripreso a tutto vapore (2017). In breve, le polizie locali sono militarizzate e generalmente dimostrano di esserne fiere e appagate.
Quando, com’è accaduto di recente, un senatore repubblicano di Washington ha richiesto «una soverchiante dimostrazione di forza per disperdere, arrestare e in definitiva dissuadere i facinorosi», ossia «gli infiltrati Antifa, i criminali nichilisti e i radicali di sinistra», tutti hanno capito che il suo ovvio riferimento non è certamente alle armi leggere. In una recente intervista concessa al londinese Guardian, l’attivista californiano di Black Lives Matter, Cephus X Johnson ha così riassunto la situazione: «Il suprematismo bianco non vincerà ma l’aspetto doloroso è che diventerà ancora più malvagio». E tuttavia va notato che albeggia la fine dell’isolamento e della solitudine dei “popoli scuri” negli Stati Uniti, che il mito della classe media statunitense è in crisi profonda e che le enormi sperequazioni di classe sono diventate insopportabili per tanti/e giovani, quale che sia il colore della loro pelle. La solidarietà internazionale contro la discriminazione induce anche giovani di altri continenti a dimostrare e a fare i conti con il passato coloniale e il presente neocoloniale, non soltanto in Europa ma anche – pur tra enormi rischi di repressione – in Africa e altrove: un potenziale fino a poco tempo fa pressoché invisibile. Anche queste scene sono state riprese e hanno fatto il giro del mondo.