Quando il sindacato era attento all’autonomia del sociale
Nel numero 4 di OPM abbiamo pubblicato una parte della lunga intervista con Gianni Alioti, antimilitarista e figura storica del sindacalismo genovese. Se nella prima parte ci siamo concentrati soprattutto sul “caso Ilva”, in questa seconda si delinea una biografia…
Il no alla quarta linea dell’inceneritore di Padova
Il progetto di costruire una nuova linea dell’inceneritore di Padova ha preso corpo e ha assunto sempre maggior rilievo nel corso del 2021, dando vita a un dibattito molto acceso e a un’opposizione netta da parte di diversi soggetti: cittadine…
«Tra Europa e privatizzazioni, l’Ilva era già stata condannata nel 2013»
Gianni Alioti, sindacalista genovese, ha acquisito quasi mezzo secolo di esperienza prima nella Flm, poi nella Fim-Cisl. Dopo una parentesi in Brasile, tra ’92 e ’94, è ritornato in Italia e si è impegnato da “precario” nella cooperazione internazionale e…
Taranto, la maledizione di essere strategici
«Quell’angolo di mondo Più d’ogni altro mi sorride» Quinto Orazio Flacco, Ode a Settimio Ormai non sappiamo più neanche come chiamarla. Acciaierie d’Italia, ex-Arcelor-Mittal, ex-Ilva; per qualcuno è ancora Italsider o, più semplicemente, “il Siderurgico”. Per la stampa e la…
Vertenze sindacali nella logistica emiliana. Intervista a Marco Righi e Federico Leoni
Marco Righi e Federico Leoni sono rispettivamente segretario provinciale e funzionario della Filt-Cgil di Reggio Emilia. L’intervista è stata registrata online il 27 ottobre 2021. Gaddi: Inizierei chiedendovi una panoramica generale sul mondo della logistica della zona di Reggio Emilia.…
Un Pnrr per i lavoratori. Il caso di due filiere produttive nel Bellunese
Dopo aver pubblicato articoli di analisi e critica del Pnrr, riportiamo qui una serie di riflessioni scaturite dal lavoro che alcune categorie e strutture locali della Cgil hanno condotto, con il decisivo contributo di delegati di fabbrica e di tanti…
Il capitalismo flessibile alla Grafica Veneta
Nicola Atalmi, cinquant’anni, abita a Treviso, ha alle spalle una lunga esperienza politica, è stato consigliere regionale per i Comunisti unitari ai tempi della “monocrazia” di Galan. Sindacalista della Cgil da una decina d’anni, è responsabile regionale del Sindacato dei…
Rent Strike Italia, il diritto all’abitare
Stefano Portelli è un antropologo culturale, si è addottorato in urbanistica alla Sapienza Università di Roma e ha lavorato come ricercatore post doc al dipartimento di Geografia dell’università di Leicester. Dal 2002 al 2012 ha vissuto a Barcellona dove ha…
Come nasce un’avanguardia operaia
Ti ricordi quel nove luglio che scappavi come un coniglio per paura di incontrare gli operai a scioperare Recita così uno dei cori che i lavoratori e lavoratrici Gkn e in appalto cantano nei momenti di piazza che li vedono…
Editoriale
Un periodo di pandemia cambia le regole del gioco rispetto a un periodo in cui la pandemia non c’è. Il cambiamento è così forte che le parole assumono valori diversi: i termini libertà, controllo, autoritarismo, diritti mutano il loro significato…