Sulla categoria di paternalismo e il caso triestino
Diverse versioni di questo articolo sono uscite anche su Il Manifesto (18-10-2021) e Il Fatto Quotidiano (19-10-2021). Chi ha partecipato intensamente ai movimenti di lotta e di protesta degli anni Settanta può portarsi dietro una serie di stereotipi che certe…
Non regaliamo all’estrema destra l’idea di libertà!
L’articolo che pubblichiamo qui di seguito è un intervento personale di Sergio Bologna, scritto come documento da utilizzare per stimolare il dibattito interno alla redazione in vista della pubblicazione del numero 4. Accidentalmente è stato reso pubblico, per questo motivo…
La resistenza delle donne afgane
Intervista alle attiviste di RAWA RAWA (Revolutionary Association of the Women of Afghanistan) è un’organizzazione politico/sociale indipendente fondata a Kabul nel 1977 da donne afgane che lottano per i diritti umani e la giustizia sociale. Rilanciamo l’intervista rilasciata il 20 agosto da RAWA*…
Due libri, un solo autore
I sociologi ci avevano abituato a guardare a fondo la stratificazione sociale, attenti a seguire le complesse frammentazioni e segmentazioni di un tessuto che dall’inizio del postfordismo si è fatto sempre più variegato, facendo saltare completamente la nozione stessa di…
PRIMO MAGGIO, UNA STORIA IRRIPETIBILE
Intervista a Sergio Bologna e Bruno Cartosio, Milano 29 marzo 2021 Con questo numero OPM inaugura una nuova rubrica dedicata alle “voci militanti”: interviste a uomini e donne che praticano la storia/ricerca militante e la conricerca oggi. Uno spazio di…
Brasile: virus sanitario e virus politico
In questi mesi di marzo e aprile 2021 sulla stampa internazionale escono parecchie notizie sulla grave situazione sanitaria del Brasile, che mettono anche in evidenza come possa diventare una minaccia per l’intero continente, e non solo. I dati non lasciano…
NON C’È MERCE PER LA NUOVA DIGA
Gianluigi Aponte, a capo del Gruppo Msc, secondo armatore mondiale nel traffico dei contenitori, quarto in quello crocieristico e primario operatore logistico (nei terminal portuali italiani sotto il suo controllo si movimenta oltre il 40% dei contenitori), dixit (21 novembre…
La variante logistica. Cronache e appunti sui conflitti in corso
Un anno in cui le lotte non si sono fermate Mobilitazioni e scioperi di varia intensità hanno investito l’intera filiera logistica nei mesi scorsi. Tra giugno e luglio 2020 il centro delle proteste è Peschiera Borromeo, ai margini di Milano,…
Impatto del Covid-19 sul lavoro femminile in Italia. Alcune riflessioni
La categoria di genere ai tempi della pandemia Se sulla scena pubblica e mediatica il tema donne/lavoro va sempre più acquistando spazio, interesse, attenzione, molto lo si deve agli studi che hanno indagato il mondo del lavoro con un’ottica di…
La digitalizzazione secondo il Recovery
Matteo Gaddi ha analizzato l’insieme del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Data l’importanza della digitalizzazione, può essere utile un approfondimento specifico di tale strategia applicata alle imprese. Nel Pnrr la digitalizzazione e l’innovazione sono uno dei tre assi…