Conflitti
Manifestazione del primo maggio "May Day", organizzata dalla Cub, Milano, 2014. Ringraziamo Archivio Uliano Lucas
NON C’È MERCE PER LA NUOVA DIGA
Gianluigi Aponte, a capo del Gruppo Msc, secondo armatore mondiale nel traffico dei contenitori, quarto in quello crocieristico e primario operatore logistico (nei terminal portuali italiani sotto il suo controllo si movimenta oltre il 40% dei contenitori), dixit (21 novembre…
La variante logistica. Cronache e appunti sui conflitti in corso
Un anno in cui le lotte non si sono fermate Mobilitazioni e scioperi di varia intensità hanno investito l’intera filiera logistica nei mesi scorsi. Tra giugno e luglio 2020 il centro delle proteste è Peschiera Borromeo, ai margini di Milano,…
Insurgent Universality. An alternative Legacy of Modernity. Un libro di Massimiliano Tomba
Massimiliano Tomba è un filosofo politico di formazione padovana che, purtroppo, come tanti suoi colleghi ormai, ha lasciato qualche anno fa l’Italia: oggi insegna nel prestigioso dipartimento di History of Consciousness dell’Università di Santa Cruz, in California. Il suo ultimo…
Tra conflitto e pratica dell’obiettivo: intervista alla Tech workers coalition italiana
Anche in seguito alla crisi da Covid-19 da circa un anno in Italia si è costituita una sezione della Tech workers coalition (Twc), rete transnazionale dei lavoratori delle aziende Ict. Li abbiamo incontrati dopo un evento pubblico online di presentazione…
Gaming vs mining
Negli ultimi tempi, il mondo dei videogiochi attraversa una vera e propria crisi. Essa non è dovuta tanto al mondo del gaming in sé, che anzi negli ultimi anni sta vivendo una vera e propria ascesa: il numero dei videogiocatori…
Salario e diritti nei campi italiani
Quello che in molti si aspettavano da mesi è stato puntualmente confermato dopo il 15 di agosto, ossia allo scadere dei termini per usufruire della procedura straordinaria di regolarizzazione dei migranti: sulle oltre 200.000 istanze di regolarizzazione presentate, solamente poco…
Emergenza sanitaria, lavoro e catena logistica: una cronologia
Quella che segue è una cronologia degli avvenimenti principali relativi all’impatto dell’emergenza sanitaria sul lavoro lungo la catena logistica del trasporto merci tra febbraio e maggio 2020 in Italia. Tra le fonti principali sono stati privilegiati i quotidiani nazionali e…
Lotte operaie nell’emergenza sanitaria
di Matteo Gaddi [1] Nell’editoriale del numero precedente, scritto di getto nel pieno dell’emergenza Covid-19 e delle lotte operaie, avevamo sottolineato, cogliendolo attraverso il lavoro di inchiesta-lampo, il ruolo dei delegati di fabbrica, cioè di quelle figure capaci, in quella…
Il lavoro in Veneto. Un’inchiesta di Potere al Popolo!
Una breve premessa Durante la fase di maggior emergenza sanitaria PoterealPopolo! (Pap) ha attivato alcune iniziative di solidarietà popolare e un Telefono Rosso: un servizio telefonico di assistenza legale su lavoro e diritti. In Veneto, a fianco di queste attività,…
La logistica della pandemia
Secondo un articolo apparso a fine settembre sul Sole 24 Ore, il commercio internazionale ha resistito molto meglio del previsto allo shock dell’emergenza sanitaria. Ciononostante, la logistica è ancora lontana dal ritorno alla normalità. Con il rincaro dei noli le…