Conflitti
Manifestazione del primo maggio "May Day", organizzata dalla Cub, Milano, 2014. Ringraziamo Archivio Uliano Lucas
La logistica delle guerre. Dialogo con Carlo Tombola
Nato due anni fa a Genova, The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei è un punto d’incontro tra militanti antimilitaristi, lavoratori dei trasporti ed esperti a vario titolo di logistica, che intende seguire la strada…
Leggere Radici connettive, un libro a cura di Beatrice Andreose
Beatrice Andreose è autrice e curatrice di un libro che vuole colmare un vuoto di memoria documentale sul periodo 1967-1971 a Este e nella Bassa padovana, che è stato un periodo molto importante dal punto di vista politico. Nella introduzione racconta come un…
Il capitalismo flessibile alla Grafica Veneta
Nicola Atalmi, cinquant’anni, abita a Treviso, ha alle spalle una lunga esperienza politica, è stato consigliere regionale per i Comunisti unitari ai tempi della “monocrazia” di Galan. Sindacalista della Cgil da una decina d’anni, è responsabile regionale del Sindacato dei…
Rent Strike Italia, il diritto all’abitare
Stefano Portelli è un antropologo culturale, si è addottorato in urbanistica alla Sapienza Università di Roma e ha lavorato come ricercatore post doc al dipartimento di Geografia dell’università di Leicester. Dal 2002 al 2012 ha vissuto a Barcellona dove ha…
Come nasce un’avanguardia operaia
Ti ricordi quel nove luglio che scappavi come un coniglio per paura di incontrare gli operai a scioperare Recita così uno dei cori che i lavoratori e lavoratrici Gkn e in appalto cantano nei momenti di piazza che li vedono…
Cronologia logistica (giugno-ottobre 2021)
«Accusare di omicidio un uomo quaggiù è come fare contravvenzioni per eccesso di velocità alla 500 Miglia di Indianapolis» Cpt. Benjamin Willard in Apocalypse Now Giugno Il sindacato di base Si Cobas non molla il colpo su FedEx, contro cui…
Radicamento culturale e innovazione nella resistenza alla Gkn
14 settembre 2021. Chiostro dell’Istituto Ernesto de Martino a Sesto fiorentino, addobbato come sempre dallo striscione rosso con la scritta «Nostra patria è il mondo intero». È una serata particolare. L’Istituto, che da sempre trova la sua ragion d’essere nella…
Due libri, un solo autore
I sociologi ci avevano abituato a guardare a fondo la stratificazione sociale, attenti a seguire le complesse frammentazioni e segmentazioni di un tessuto che dall’inizio del postfordismo si è fatto sempre più variegato, facendo saltare completamente la nozione stessa di…
PRIMO MAGGIO, UNA STORIA IRRIPETIBILE
Intervista a Sergio Bologna e Bruno Cartosio, Milano 29 marzo 2021 Con questo numero OPM inaugura una nuova rubrica dedicata alle “voci militanti”: interviste a uomini e donne che praticano la storia/ricerca militante e la conricerca oggi. Uno spazio di…
Brasile: virus sanitario e virus politico
In questi mesi di marzo e aprile 2021 sulla stampa internazionale escono parecchie notizie sulla grave situazione sanitaria del Brasile, che mettono anche in evidenza come possa diventare una minaccia per l’intero continente, e non solo. I dati non lasciano…