Black Lives Matter: culmine di una resistenza decennale
La redazione di Officina Primo Maggio ha intervistato Rick Perlstein, storico e giornalista. Tra le sue pubblicazioni: The Invisible Bridge: The Fall of Nixon and the Rise of Reagan (2014) e Nixonland: The Rise of a President and the Fracturing of America (2008).
10 giugno 2020
· Quali sono le forme della protesta e in che modo costituiscono un salto di qualità rispetto alla storia politica di Black Lives Matter?
A Chicago, dove vivo, ci sono stati molti cortei nel centro della città anche se il sindaco ha fatto bloccare i ponti per evitare che le persone arrivassero al quartiere finanziario. A partire dagli omicidi di afroamericani da parte della polizia del 2014, le rivolte sono sempre state circoscritte alla città in cui queste violenze hanno avuto luogo, mentre sono mancate rivolte in solidarietà altrove. Anche negli anni Sessanta i tumulti rimanevano spesso confinati nelle città in cui c’era stato un omicidio per mano della polizia. Oggi invece abbiamo proteste in solidarietà anche nel quartiere ispanico di Chicago, per esempio. In questo momento BLM vive nei cortei, nelle veglie e nei flash mob di cui siamo testimoni. A Denver migliaia di persone si sono stese per terra cantando “I can’t breathe” (“non riesco a respirare”, le ultime parole di George Floyd prima di morire). A questo si accompagnano forme di lobbying che hanno l’obiettivo di mettere fine all’uso criminale del potere della polizia.
· C’è un qualche movimento dietro alle proteste di questi giorni? Sta nascendo qualcosa di nuovo?
Non è semplice rispondere a queste domande. Senza un movimento di resistenza alle violenze della polizia che va avanti almeno da dieci anni non sarebbe successo quello che è successo. A questo proposito posso consigliare un bel film, Prossima Fermata: Fruitvale Station, ambientato a Oakland – la città in cui sono nate le Black Panthers – che racconta un episodio di violenza risalente al 2008. Dopo l’uccisione di Michael Brown a Ferguson nel 2014, è cresciuto il movimento che si è chiamato Black Lives Matter, un movimento con molte facce che include cortei, atti di disobbedienza civile, ma ha anche una “sponda” istituzionale. Negli Stati Uniti i procuratori distrettuali, i District Attorney, sono cariche espressione del voto popolare. Al momento ce ne sono almeno tre – Larry Krasner, Chesa Boudin e Kim Foxx – che sono stati eletti con una piattaforma progressista che punta a riformare il sistema penale americano. L’ebreo Larry Krasner a Filadelfia. Il bianco Chesa Boudin, figlio di due membri dei Weather Underground [gruppo di sinistra radicale attivo a partire dal 1969, N.d.R.], a San Francisco. L’avvocatessa afroamericana Kim Foxx di Chicago cresciuta a “Cabrini-Green” – un quartiere di case popolari con la fama di essere un posto molto pericoloso, ora abbattuto – ha sviluppato una visione critica del sistema penale americano e della cosiddetta “guerra alla droga” anche grazie al vissuto della madre, malata psichiatrica che si curava facendo uso di droghe. Direi che BLM si manifesta in un continuum cha va da chi approfitta delle rivolte per accaparrarsi quello che può, agli atti di disobbedienza civile e alle campagne politiche fino a magistrati eletti. Dopo Ferguson ci sono state molto rivolte in cui sono state bruciate auto, distrutte vetrine ed è stato dato fuoco a luoghi più o meno simbolici delle città. La scala delle distruzioni di proprietà privata è stata comunque molto minore rispetto a quello che avveniva negli anni Sessanta. Quello che vediamo oggi è il culmine di una lotta di resistenza decennale. A tutto questo aggiungiamo l’impatto del Covid-19 sulla popolazione nera e l’elezione di un presidente autoritario come Trump.
· Pensi si possano fare paragoni tra Black Lives Matter e il Movimento per i diritti civili?
Per rispondere a questa domanda si dovrebbero scrivere libri interi… In BLM ci sono tante persone diverse… Il movimento per i diritti civili nato negli anni Cinquanta aveva come obiettivo politico la fine della segregazione legalizzata che esisteva negli stati del Sud, ed era radicato principalmente in queste zone. Nel tempo si è poi ramificato nel Black Power che ha avuto diverse gemmazioni, alcune sono andate verso le Black Panthers mentre altre sono entrate nelle istituzioni. Anche il ruolo delle chiese nei due movimenti è nettamente diverso. Anche BLM è essenzialmente fatto di persone giovani, che stanno dando nuova linfa alla tradizione del movimento per i diritti civili.
· Qual è il contesto socio-economico delle proteste?
Le conseguenze della crisi finanziaria del 2007-2008 si sono abbattute sulla popolazione afroamericana, che non se l’è mai passata particolarmente bene. A questo si è aggiunto l’impatto della pandemia di Covid-19, che ha colpito in maniera sproporzionata la popolazione nera. Contano anche le ineguaglianze sancite dal costo dell’istruzione: per entrare nella classe media serve una laurea e, nella meno esosa delle università pubbliche, le tasse del college possono costare anche 20.000 dollari, una cifra proibitiva per molte famiglie. Questo spiega in parte perché alle proteste partecipano anche molte persone non afroamericane. Ogni giorno abbiamo sotto gli occhi quanto stia divenendo imponente la massa mobilitata da BLM. E non dimentichiamo che negli Stati Uniti abbiamo un movimento antifascista, “Antifa”, che – nonostante sia diventato il capro espiatorio preferito di Donald Trump – si è coagulato attorno all’esigenza di confrontarsi con i gruppi fascisti e suprematisti che hanno il presidente come punto di riferimento.
· Nel tuo lavoro di storico hai studiato e analizzato le conseguenze che i movimenti degli anni Sessanta hanno avuto sullo scenario politico americano. In che modo le proteste attuali possono trasformare l’immaginario politico americano?
In periodi di inquietudine sociale, come sono stati gli anni tra i Sessanta e i Settanta, negli Stati Uniti l’elettorato ha votato per chi prometteva una pacificazione sociale: nel ‘68 scelsero i repubblicani Law and Order, nel ’70 invece vinsero i democratici dato che sembrava che i repubblicani stessero istigando il conflitto sociale. Nelle presidenziali del 1972 il candidato democratico George McGovern sembrava più isolazionista e vicino al movimento pacifista, mentre Nixon vinse promettendo di mettere fine alla guerra del Vietnam. Dunque non è scontato che l’elettorato si rivolga al partito più reazionario.
Nel 1992 Bush padre cercò di dare la colpa dei tumulti di Los Angeles – scatenati dall’ennesimo episodio di violenza poliziesca contro un afroamericano – all’approccio tollerante dei liberal, ma Clinton ebbe la meglio attribuendo la responsabilità di quei disordini ai repubblicani che erano stati al potere nei precedenti 12 anni.
In che modo queste proteste stanno influenzando le dinamiche istituzionali della società americana?
Questo è l’aspetto che dovremo monitorare. Molti membri dell’establishment hanno mostrato solidarietà con gli umori delle proteste, se non direttamente con chi è sceso in piazza, e la risposta autoritaria di Trump ha generato dei contraccolpi nello stesso Partito repubblicano. Nonostante Trump abbia avuto una grande influenza sul partito, ora questo potere sta cominciando a svanire. Per esempio, la senatrice dell’Alaska Lisa Murkowski ha dichiarato di far fatica a supportare il presidente. E non bisogna dimenticare la presa di posizione contro il presidente del generale James Mattis, un ex militare assai rispettato negli ambienti più conservatori dell’esercito. Un altro generale [Mark Milley N.d.R.] ha sottolineato che i soldati hanno giurato fedeltà alla Costituzione e non sono obbligati a eseguire ordini illegali. È un momento di rottura dentro l’establishment.
La questione razziale è essenziale per definire entità e natura delle diseguaglianze negli Stati Uniti fino al punto che è complicato districare la matrice economica e quella razziale. In che modo il Partito democratico e il movimento di Bernie Sanders hanno cercato di dare un’analisi di questi problemi e di dettare un’agenda politica progressista?
Esiste un esteso dibattito sul ruolo avuto dalla schiavitù nel dare forma al capitalismo americano. La razza è un significante visuale molto potente e le divisioni che determina sono una sfida per chiunque voglia promuovere una politica di classe di massa. Il problema della “identity politics” nasce appunto da qui: ci si può identificare con le lotte degli afroamericani e appoggiare politiche economiche che sono contrarie agli interessi della classe lavoratrice. La comunità afroamericana è la spina dorsale del Partito democratico sul piano elettorale e anche coloro che tra i Democratici rappresentano le istanze delle élites neoliberali non possono non prendere le difese della causa afroamericana. Per esempio, anche una moderata come Hillary Clinton ha portato le madri dei giovani neri uccisi dalla polizia a parlare sul palco della convention democratica del 2016. Nel corso delle ultime Primarie abbiamo potuto vedere che una larga parte degli afroamericani è stata fondamentale per spingere Joe Biden verso la vittoria. Questi elettori non sono particolarmente inclini all’avventurismo politico: trovandosi ad affrontare il problema della propria sopravvivenza non sono propensi a scegliere un candidato radicale come Sanders. Negli Stati Uniti una persona di colore può essere miliardaria ma finire comunque uccisa dalla polizia. Anche se un afroamericano frequenta un college di buon livello e riesce a ottenere un buon lavoro, io come bianco avrò sempre un vantaggio su di lui perché la mia famiglia mi ha lasciato in eredità una casa, per esempio. Fino agli Sessanta, infatti, ai neri non venivano concessi mutui o prestiti. Non c’è modo di ignorare il fatto che il capitalismo americano si è organizzato attorno a questa differenziazione. Anche se per un miracolo riuscissimo a ripartire da una situazione di compiuta uguaglianza, ci sarebbero comunque poliziotti razzisti pronti a sparare, un sistema economico che non permette agli afroamericani di accumulare e trasferire ricchezza da una generazione all’altra, e qualcuno che non legge i curriculum delle persone con un nome o un indirizzo “troppo da nero”.
Quali sono le sfide per i movimenti come Black Lives Matter in cui si incontrano lotte antirazziste e forme di lotte di classe interne al mondo del lavoro?
Questa è una domanda da un milione di dollari. Se in America avessimo sindacati più forti forse potremmo avere qualche giorno di malattia o di vacanza in più o diritto ai congedi parentali in tutti gli stati. Nel nostro sistema politico chi vince piglia tutto – e chi perde non prende niente. Anche per questo non abbiamo un Labor Party o un Black Party. Tutti i movimenti politici di sinistra fanno poca strada nelle istituzioni e il Partito democratico può, per esempio, permettersi di dare per scontato il voto degli afroamericani. A meno che tu non distrugga della proprietà privata è molto difficile trovare un politico disposto a darti retta. Anche i sindacati più forti non hanno modo di far valere il loro peso politico se non appoggiano uno dei due partiti maggioritari.